Descrizione
La Casa Museo Walser di Macugnaga è un autentico tesoro culturale che permette di immergersi nella storia e nelle tradizioni della comunità walser, un popolo germanico che colonizzò le Alpi nei secoli passati. Situata nella frazione di Borca, questa struttura è una delle testimonianze più importanti dell'eredità walser nella Valle Anzasca.
La Casa Museo è una tipica abitazione walser risalente al XVII secolo, realizzata in legno e pietra, materiali tradizionali locali. Perfettamente conservata, la casa offre ai visitatori un viaggio indietro nel tempo, mostrando come vivevano le famiglie walser in un ambiente montano spesso ostile ma ricco di risorse.
La Casa Museo non è solo un edificio, ma un simbolo della resilienza e dell’ingegnosità dei walser, capaci di adattarsi e prosperare in ambienti difficili. La visita permette di comprendere: Le sfide quotidiane affrontate da queste comunità; La loro profonda connessione con la natura e il territorio; Le tecniche di costruzione e sopravvivenza che li hanno resi un popolo unico.
Struttura architettonica: La casa è costruita su tre livelli: Piano terra: Utilizzato come stalla per il ricovero del bestiame, fondamentale per il riscaldamento naturale degli ambienti superiori. Primo piano: Spazio abitativo con cucina, soggiorno e camere da letto. Sottotetto: Adibito a fienile per la conservazione del foraggio. Le travi in legno e i dettagli costruttivi evidenziano la maestria dei walser nella lavorazione dei materiali locali.
Arredi e utensili tradizionali: Mobilio originale, come tavoli, panche e letti, interamente realizzati a mano.
Strumenti utilizzati per l'agricoltura, l'allevamento e la lavorazione del legno.
Stanza della cucina: Cuore pulsante della casa, con un grande camino centrale utilizzato per cucinare e riscaldare l’ambiente. Pentole e attrezzi per preparare i piatti tipici, come zuppe e polente.
Esposizione di abiti tradizionali: Abiti in lana e lino utilizzati dai walser per affrontare le rigide temperature alpine.
Documenti storici e fotografie: Pannelli informativi e immagini d'epoca che raccontano la storia della migrazione walser e il loro insediamento a Macugnaga.
Arredi e utensili tradizionali: Mobilio originale, come tavoli, panche e letti, interamente realizzati a mano.
Strumenti utilizzati per l'agricoltura, l'allevamento e la lavorazione del legno.
Stanza della cucina: Cuore pulsante della casa, con un grande camino centrale utilizzato per cucinare e riscaldare l’ambiente. Pentole e attrezzi per preparare i piatti tipici, come zuppe e polente.
Esposizione di abiti tradizionali: Abiti in lana e lino utilizzati dai walser per affrontare le rigide temperature alpine.
Documenti storici e fotografie: Pannelli informativi e immagini d'epoca che raccontano la storia della migrazione walser e il loro insediamento a Macugnaga.
Posizione: Frazione Borca, Macugnaga.
Orari di apertura: Generalmente aperta nei mesi estivi e in alcuni periodi invernali. È consigliabile verificare gli orari presso l'ufficio turistico locale.
Orari di apertura: Generalmente aperta nei mesi estivi e in alcuni periodi invernali. È consigliabile verificare gli orari presso l'ufficio turistico locale.
Cultura e storia: È un'opportunità unica per scoprire le tradizioni di un popolo che ha lasciato un segno profondo nell’identità delle Alpi.
Esperienza autentica: La casa trasmette la sensazione di entrare in un mondo antico, dove ogni dettaglio ha una funzione precisa.
Educazione per tutte le età: Una visita educativa e affascinante, ideale per famiglie, appassionati di storia e curiosi.
Esperienza autentica: La casa trasmette la sensazione di entrare in un mondo antico, dove ogni dettaglio ha una funzione precisa.
Educazione per tutte le età: Una visita educativa e affascinante, ideale per famiglie, appassionati di storia e curiosi.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Monterosa n.232 - Località Borca |
Telefono | 347.9842329 |
museowalser@libero.it | |
Web | http://www.museowalser.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | su richiesta al 347.9842329 |
Tariffe | Entrata: Biglietto intero € 2,50 Biglietto ridotto (Universitari, Gruppi 10 pax) € 2,00 Bambini sotto i 6 anni, over 75, insegnanti, accompagnatori e guide di gruppi gratis |
Mappa
Indirizzo: Centro Abitato Borca, 263, 28876, 28876 Macugnaga VB, Italia
Coordinate: 45°57'37,9''N 7°59'25,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Casa Museo Walser di Macugnaga è accessibile, ma data la natura storica dell'edificio e la sua collocazione, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente riguardo l'accessibilità per persone con mobilità ridotta.
La Casa Museo si trova nella frazione Borca, facilmente raggiungibile in auto o a piedi tramite i sentieri che collegano le frazioni di Macugnaga. Un piccolo parcheggio è disponibile nei pressi della frazione, ma l'accesso diretto alla casa potrebbe richiedere un breve tratto a piedi su un terreno leggermente irregolare. L'ingresso principale presenta gradini in pietra, caratteristici dell'architettura walser, che potrebbero essere un ostacolo per chi utilizza sedie a rotelle o ha difficoltà motorie. Non sono presenti rampe dedicate, poiché l'edificio è stato conservato nella sua forma originale per preservarne il valore storico.
Prima della visita: Contatta l’ufficio turistico di Macugnaga o il museo stesso per informazioni aggiornate sulle opzioni di accessibilità e sul supporto disponibile.