Museum of the Mountain

La Casa Museo Walser di Macugnaga è un autentico tesoro culturale che permette di immergersi nella storia e nelle tradizioni della comunità Walser

Description

Periods and Opening Times:

June: Saturday and Sunday 15.30 - 17.30
July: all Days 15.30 - 18.30
August: from Monday to Friday 15.30 - 18.30; Saturday and Sunday 10.00 - 12.00 / 15.30 - 18.30
September until the 11th: all days 15.30 - 18.30
From 26 December till 6 January: 15.30 - 17.30
Always visitable on demand the whole year

In Borca's Village there is an "House - Museum" completely furnished as a "rural laboratory",it is assembled around the "stube".
It is a beautiful example of the typical Walser construction with base in walling, the superior part in wood for best airing of the hay.
Sometimes this last part is simply supported, other times there is a interspaces, with pillars "like mushrooms" to avoid mice and damp climbing from the ground.

Indirizzo e punti di contatto

Name Description
Address Via Monterosa n.232 - Località Borca
Phone 347.9842329
EMail museowalser@libero.it
Web http://www.museowalser.it (Opens in new tab)
Opening su richiesta al 347.9842329
Rate Entrata: Biglietto intero € 2,50 Biglietto ridotto (Universitari, Gruppi 10 pax) € 2,00 Bambini sotto i 6 anni, over 75, insegnanti, accompagnatori e guide di gruppi gratis

Map

Indirizzo: Centro Abitato Borca, 263, 28876, 28876 Macugnaga VB, Italia
Coordinate: 45°57'37,9''N 7°59'25,3''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Modalità di accesso

La Casa Museo Walser di Macugnaga è accessibile, ma data la natura storica dell'edificio e la sua collocazione, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente riguardo l'accessibilità per persone con mobilità ridotta. 
La Casa Museo si trova nella frazione Borca, facilmente raggiungibile in auto o a piedi tramite i sentieri che collegano le frazioni di Macugnaga. Un piccolo parcheggio è disponibile nei pressi della frazione, ma l'accesso diretto alla casa potrebbe richiedere un breve tratto a piedi su un terreno leggermente irregolare. L'ingresso principale presenta gradini in pietra, caratteristici dell'architettura walser, che potrebbero essere un ostacolo per chi utilizza sedie a rotelle o ha difficoltà motorie. Non sono presenti rampe dedicate, poiché l'edificio è stato conservato nella sua forma originale per preservarne il valore storico.
Prima della visita: Contatta l’ufficio turistico di Macugnaga o il museo stesso per informazioni aggiornate sulle opzioni di accessibilità e sul supporto disponibile.

Attachments

Links

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)