Descrizione
Seguire l'Itinerario n.15 fino alla "Città Morta", dove si piega a sinistra attraversando il torrente Quarazza per salire nel bosco all'Alpe Quarazzola di Sotto e poi Quarazzola di Sopra, presso la quale esistono importanti testimonianze dell'estrazione aurifera.
Un sentierino ripido ed esposto (da riservare agli escursionisti esperti) conduce al soprastante valico (2564 mt.), sulla cresta che confina con il Comune valsesiano di Carcoforo.
Una lapide ricorda l'alpino Carlo Genoni, cui il sentiero è dedicato.
Un sentierino ripido ed esposto (da riservare agli escursionisti esperti) conduce al soprastante valico (2564 mt.), sulla cresta che confina con il Comune valsesiano di Carcoforo.
Una lapide ricorda l'alpino Carlo Genoni, cui il sentiero è dedicato.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Lago delle Fate - Passo della Miniera |
Punto di partenza | Lago delle Fate (1309 mt.) |
Punto di arrivo | Passo della Miniera (2564 mt.) |
Tempo percorrenza | 4h 30' |
Grado di difficoltà | (EE): Escursionisti Esperti |
Dislivello | 1255 mt. |
Periodo consigliato | Da Giugno a Ottobre |
Mappa
Indirizzo: Macugnaga, 28876 VB
Coordinate: 45°57'14''N 7°59'5,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)