Descrizione
Vecchia Miniera Aurifera della Guia
Periodi ed orari di apertura:
La Miniera è aperta dal 1° Giugno al 15 settembre 2021 con orario dalle ore 10,00 alle ore 11,30 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00. Obbligo di prenotazione.
Periodi ed orari di apertura:
La Miniera è aperta dal 1° Giugno al 15 settembre 2021 con orario dalle ore 10,00 alle ore 11,30 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00. Obbligo di prenotazione.
Per prenotazioni e/o informazioni contattare il n. 340 3953869 - oppure email: minieradoro@libero.it
Sempre visitabile su richiesta tutti i periodi dell'anno.
In località Guia, di fronte al Museo Walser di Borca, si trova la prima miniera d'oro delle Alpi riaperta ai turisti.
Le miniere ossolane sono le miniere aurifere più importanti d'Italia, La tradizione vuole che i primi a ricavare l'oro dall'alta Valle Anzasca siano stati i romani o addirittura i Celti.
L'oro non si trovava in pepite, ma era presente come impurità nei minerali di pirite e di quarzo.
La massima produzione è concentrata tra il 1937 e il 1945 (nel 1942 furono estratte 40.000 tonnellate di minerale grezzo, con un risultato finale di kg. 408 di oro puro; sei anni più tardi addirittura 580 kg).
Negli anni '50 l'attività estrattiva dava ancora lavoro a 300 operai, ma poi le tecnologie obsolete e la concorrenza straniera portarono alla chiusura definitiva delle miniere, nel 1961.
In località Guia, di fronte al Museo Walser di Borca, si trova la prima miniera d'oro delle Alpi riaperta ai turisti.
Le miniere ossolane sono le miniere aurifere più importanti d'Italia, La tradizione vuole che i primi a ricavare l'oro dall'alta Valle Anzasca siano stati i romani o addirittura i Celti.
L'oro non si trovava in pepite, ma era presente come impurità nei minerali di pirite e di quarzo.
La massima produzione è concentrata tra il 1937 e il 1945 (nel 1942 furono estratte 40.000 tonnellate di minerale grezzo, con un risultato finale di kg. 408 di oro puro; sei anni più tardi addirittura 580 kg).
Negli anni '50 l'attività estrattiva dava ancora lavoro a 300 operai, ma poi le tecnologie obsolete e la concorrenza straniera portarono alla chiusura definitiva delle miniere, nel 1961.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Guia - Frazione Fornarelli |
Telefono | 340 3953869 (orari ufficio) |
minieradoro@libero.it | |
Web | http://www.minieradoro.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Loc. Guia, di, Frazione Fornarelli, 1, 28876 Macugnaga VB, Italia
Coordinate: 45°57'28,3''N 7°59'22,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La visita alla miniera, consiste in un viaggio interamente in piano, e completamente illuminato, accessibile anche a disabili, o bambini in passeggino, di lunghezza tra andata e ritorno di circa 1,5 Km, la temperatura interna è di 9 gradi con il 97% di umidità, quindi si consiglia una giacca