Descrizione
Dalla Frazione Opaco, al di là dell'Anza, un ripido sentiero nel bosco di Bord porta a un pianoro.
Attraversando un'abetaia e costeggiando dei ruderi di antichi casolari (che secondo la tradizione furono i primi abitati dai Walser), si arriva a una depressione che nelle stagioni della pioggia si trasforma in un piccolo bacino: il Lago Secco.
Un sentiero a mezza costa, che si stacca sulla sinistra, al culmine della salita iniziale, conduce invece all'Alpe Bletz, 1699 mt.
La discesa può avvenire sia su Quarazza, sia attraverso il Bosco di Corei, al Ronco, poco sotto Staffa.
Attraversata l'Anza, si sale al capoluogo del Comune.
Attraversando un'abetaia e costeggiando dei ruderi di antichi casolari (che secondo la tradizione furono i primi abitati dai Walser), si arriva a una depressione che nelle stagioni della pioggia si trasforma in un piccolo bacino: il Lago Secco.
Un sentiero a mezza costa, che si stacca sulla sinistra, al culmine della salita iniziale, conduce invece all'Alpe Bletz, 1699 mt.
La discesa può avvenire sia su Quarazza, sia attraverso il Bosco di Corei, al Ronco, poco sotto Staffa.
Attraversata l'Anza, si sale al capoluogo del Comune.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Staffa - Lago Secco - Alpe Bletz |
Punto di partenza | Staffa (1327 mt.) |
Punto di arrivo | Alpe Bletz (1699 mt.) |
Tempo percorrenza | 1h 45' |
Grado di difficoltà | (E): Escursionistica |
Dislivello | 372 mt. |
Periodo consigliato | Luglio - Agosto - Settembre |
Caratteristiche | Itinerario Naturalistico |
Mappa
Indirizzo: Macugnaga, 28876 VB
Coordinate: 45°57'34,9''N 7°58'5,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)