Descrizione

Staffa è la frazione capoluogo di Macugnaga, situata a circa 1.300 metri di altitudine. Questo borgo, cuore pulsante della valle Anzasca, combina la tradizione walser con la modernità, offrendo numerosi servizi per turisti e visitatori. Grazie alla sua posizione privilegiata, Staffa è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze del Monte Rosa e delle altre frazioni circostanti. 
Non può mancare una visita all' antico “Dorf” primo nucleo abitativo dei Walser con il caratteristico forno del pane dove ogni anno si accende nel mese di Agosto per la rievocazione della panificazione.
Caratteristica è la Chiesa Vecchia (XII sec.) con l'annesso cimitero dedicato agli alpinisti.
Ma la curiosità più avvincente rimane l’antico Tiglio plurisecolare, una delle piante più vecchie di Italia simbolo di Macugnaga. Sempre a Staffa in Via Prati sorge il Museo storico della Montagna e dell’alpinismo con antiche testimonianze di Macugnaga Millenaria.
Nei giardinetti pubblici nel 1999 in occasione del Millennio è stato eretto un monumento a tutti i caduti delle guerre. Non perdetevi una visita alla Chiesa parrocchiale ricca di affreschi e dipinti dedicati alla Assunta che viene festeggiata il 15 Agosto patrona di Macugnaga.
Centro amministrativo e culturale: Staffa ospita la maggior parte delle attività commerciali, strutture ricettive e servizi principali di Macugnaga.
Tradizione walser: 
Come le altre frazioni, anche Staffa conserva testimonianze della cultura e dell’architettura walser, con edifici storici perfettamente integrati nel contesto montano.
Accessibilità: 
La frazione è facilmente raggiungibile e ben collegata grazie a strade, parcheggi e sentieri.
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo):
Questo luogo di culto è un gioiello architettonico, con un altare riccamente decorato e una vista straordinaria sul Monte Rosa.
Museo della Montagna e del Contrabbando: 
Situato nel centro di Staffa, il museo racconta la storia, le tradizioni e la vita quotidiana delle popolazioni walser che colonizzarono queste valli.
Telecabina per il Monte Moro: 
Dal centro di Staffa parte l’impianto di risalita che porta al Monte Moro, un luogo perfetto per escursioni, sci e viste panoramiche mozzafiato sul Monte Rosa e i ghiacciai circostanti.
Piazza principale: 
Cuore della frazione, questa piazza accoglie visitatori e residenti con negozi, bar e un’atmosfera vivace, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Antiche case walser: 
Passeggiando per Staffa si possono ammirare esempi di abitazioni walser, costruite in legno e pietra, simbolo della tradizione alpina.
Escursioni e passeggiate: 
Da Staffa partono diversi sentieri che conducono alle altre frazioni di Macugnaga, al Lago delle Fate e a vari rifugi alpini.
Sport invernali: 
Durante l'inverno, Staffa si trasforma in un punto di riferimento per gli amanti dello sci, dello snowboard e delle ciaspolate.
Eventi e manifestazioni: 
La frazione ospita eventi culturali e folkloristici, come feste tradizionali e celebrazioni legate alla cultura walser.
Shopping e gastronomia: 
Negozi locali offrono prodotti artigianali, mentre ristoranti e rifugi propongono piatti tipici della cucina alpina, come la polenta concia e le zuppe di montagna.
Nome della frazione: Il nome "Staffa" potrebbe derivare da termini antichi legati alla morfologia del terreno o alla posizione strategica come centro principale della valle.
Radici Walser: 
Come tutte le frazioni di Macugnaga, Staffa è legata alla cultura walser, una comunità germanica che colonizzò le Alpi portando con sé tradizioni, usanze e una particolare architettura.
Legame con il Monte Rosa: 
Staffa è il punto di accesso privilegiato alla parete est del Monte Rosa, considerata una delle più spettacolari e impegnative delle Alpi.
Servizi: Ristoranti, bar e negozi; Strutture ricettive di vario tipo (hotel, B&B, appartamenti); Ufficio turistico per informazioni e organizzazione di attività.


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Staffa

Mappa

Indirizzo: Piazza Municipio, 1, 28876 Staffa VB, Italia
Coordinate: 45°58'6,5''N 7°58'3,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

In auto: Staffa è facilmente raggiungibile seguendo la strada principale della valle Anzasca. Disponibili parcheggi nelle vicinanze del centro.
Trasporto pubblico
: Collegata con bus che partono da Domodossola.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)