Quarazza

La località Quarazza, situata nella valle omonima, è una delle zone più affascinanti di Macugnaga, immersa in un contesto naturale e storico di grande valore

Descrizione

La località Quarazza, situata nella valle omonima, è una delle zone più affascinanti di Macugnaga, immersa in un contesto naturale e storico di grande valore. Conosciuta per il suo passato legato all'estrazione dell'oro e per il famoso Lago delle Fate, Quarazza è una meta ideale per chi cerca tranquillità, paesaggi incantevoli e un tuffo nella storia mineraria della valle.
Natura incontaminata: Circondata da fitti boschi e dominata dal Monte Rosa, Quarazza è un’oasi di pace dove regnano il silenzio e la bellezza naturale.
Storia mineraria: 
Come molte aree della valle Anzasca, anche Quarazza è stata al centro dell'attività mineraria, con testimonianze visibili ancora oggi.
Facilmente accessibile: 
La località si trova a poca distanza dalle frazioni principali di Macugnaga, raggiungibile a piedi attraverso sentieri panoramici o in auto fino a determinate aree.
Lago delle Fate: 
Il Lago delle Fate è una delle attrazioni più famose di Quarazza. Questo lago artificiale, creato per scopi idroelettrici, è immerso in una cornice naturale mozzafiato e offre un’atmosfera magica, perfetta per passeggiate rilassanti e picnic.
Resti delle miniere d’oro: 
Nei dintorni di Quarazza si possono trovare tracce delle antiche miniere d’oro, che un tempo rappresentavano un'importante risorsa economica per la valle.
Mulini e baite storiche: 
Lungo i sentieri che attraversano la località si possono ammirare antichi mulini e baite walser, testimonianze di un passato rurale ancora vivo nella memoria collettiva.
Chiesetta alpina: 
Una piccola cappella dedicata ai lavoratori delle miniere e ai viandanti si trova nei pressi del Lago delle Fate, un luogo di riflessione e tranquillità.
Escursioni e trekking: Quarazza è il punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici, tra cui il percorso che conduce al Belvedere o al Monte Moro.
Relax al Lago delle Fate: 
Questo specchio d’acqua è perfetto per rilassarsi, godere della natura e trascorrere momenti in famiglia o con gli amici.
Esplorazione storica: 
Scoprire i resti delle miniere e i manufatti legati all’estrazione dell’oro è un’attività affascinante per gli appassionati di storia locale.
Birdwatching e fotografia: 
La fauna locale e i panorami di Quarazza sono ideali per chi ama osservare gli animali selvatici e immortalare la bellezza alpina.
Leggende del Lago delle Fate: Si narra che il lago sia abitato da creature magiche che, durante la notte, proteggono la valle. Questo ha alimentato la fama del luogo come destinazione quasi incantata.
Eredità mineraria: La valle di Quarazza è stata un centro minerario attivo fino alla metà del XX secolo, con miniere che attraevano lavoratori da tutta la regione.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Quarazza

Mappa

Indirizzo: XX2M+HQ Macugnaga VB, Italia
Coordinate: 45°57'5,2''N 7°59'3,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

In auto: Si può arrivare fino a un parcheggio in località Isella. Da lì, è necessario proseguire a piedi per circa 30-40 minuti..
A piedi
: Sentieri ben segnalati collegano Quarazza alle frazioni vicine, rendendola una meta piacevole per escursioni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)