Descrizione
Il Museo della Montagna e del Contrabbando di Macugnaga è un affascinante spazio espositivo dedicato alla vita nelle Alpi e alle attività storiche legate al contrabbando, una pratica comune nelle zone di confine montano. Questo museo offre una finestra sulla cultura, la storia e le sfide quotidiane affrontate dagli abitanti delle valli alpine, con particolare attenzione al legame tra Macugnaga e il Monte Rosa.
E' ospitato in una vecchia abitazione che in origine fu un fienile (fine XVIII secolo).
Al piano terra, rivestito in legno, ci sono in visione gli attrezzi delle prime guide alpine di Macugnaga, i reperti delle tante tragedie alpinistiche accadute sul Monte Rosa, i materiali impiegati nella prima salita invernale alla Cresta di S. Caterina e le pareti riportano i dipinti in cui è illustrata una storia umoristica di un Tantarin italiano alla conquista del Rosa creata dal giornalista e vignettista Aldo Mazza.Il piano superiore, accessibile per una scala in legno, conserva in poco spazio tanti ricordi e memorie della civiltà Walser di Macugnaga e della storia alpinistica del Monte Rosa.
Posizione: Situato nella frazione di Staffa, il museo è facilmente raggiungibile e si trova in una posizione centrale rispetto agli altri punti di interesse di Macugnaga.
Temi principali: Vita di montagna: Gli oggetti e le esposizioni raccontano il duro lavoro e le tradizioni delle comunità montane, dai mestieri tradizionali all’agricoltura di sussistenza.
Contrabbando alpino: Viene illustrata l'importanza del contrabbando nella storia economica della regione, un'attività praticata per necessità, che spesso coinvolgeva percorsi difficili e pericolosi tra le montagne.
Relazione con il Monte Rosa: Il museo esplora il legame profondo tra Macugnaga e il massiccio del Monte Rosa, con attenzione alla cultura walser e alle imprese alpinistiche.
Temi principali: Vita di montagna: Gli oggetti e le esposizioni raccontano il duro lavoro e le tradizioni delle comunità montane, dai mestieri tradizionali all’agricoltura di sussistenza.
Contrabbando alpino: Viene illustrata l'importanza del contrabbando nella storia economica della regione, un'attività praticata per necessità, che spesso coinvolgeva percorsi difficili e pericolosi tra le montagne.
Relazione con il Monte Rosa: Il museo esplora il legame profondo tra Macugnaga e il massiccio del Monte Rosa, con attenzione alla cultura walser e alle imprese alpinistiche.
Esposizioni di attrezzi e oggetti tradizionali: Strumenti utilizzati per la lavorazione del legno, l’agricoltura e l’allevamento. Abbigliamento tradizionale, incluse le calzature usate per attraversare i sentieri montani innevati.
Ricostruzioni e mappe del contrabbando: Itinerari e rotte segrete utilizzate dai contrabbandieri per trasportare merci come tabacco, sale e alcolici tra le valli e oltre i confini alpini. Racconti di incontri pericolosi con le guardie doganali e storie di sopravvivenza in condizioni estreme.
Fotografie d'epoca: Immagini storiche che documentano la vita quotidiana degli abitanti di Macugnaga e le attività di contrabbando.
Sezione alpinistica: Oggetti legati alle prime scalate del Monte Rosa, inclusi attrezzi e abbigliamento usati dagli alpinisti pionieri. Racconti delle spedizioni che hanno contribuito a rendere il Monte Rosa una delle mete alpinistiche più celebri.
Proiezioni e contenuti multimediali: Video e documentari che mostrano la vita in montagna e le storie di contrabbandieri, con testimonianze di anziani del luogo.
Ricostruzioni e mappe del contrabbando: Itinerari e rotte segrete utilizzate dai contrabbandieri per trasportare merci come tabacco, sale e alcolici tra le valli e oltre i confini alpini. Racconti di incontri pericolosi con le guardie doganali e storie di sopravvivenza in condizioni estreme.
Fotografie d'epoca: Immagini storiche che documentano la vita quotidiana degli abitanti di Macugnaga e le attività di contrabbando.
Sezione alpinistica: Oggetti legati alle prime scalate del Monte Rosa, inclusi attrezzi e abbigliamento usati dagli alpinisti pionieri. Racconti delle spedizioni che hanno contribuito a rendere il Monte Rosa una delle mete alpinistiche più celebri.
Proiezioni e contenuti multimediali: Video e documentari che mostrano la vita in montagna e le storie di contrabbandieri, con testimonianze di anziani del luogo.
Orari di apertura: Generalmente aperto durante la stagione estiva e invernale. È consigliabile verificare gli orari esatti presso l'ufficio turistico di Macugnaga o sul sito ufficiale della località.
Come arrivare: Il museo è facilmente accessibile dalla frazione Staffa, sia a piedi che in auto, grazie alla vicinanza di parcheggi e sentieri.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Prati - Località Staffa |
Telefono | 0324.65119 |
Apertura | Sempre visitabile su richiesta tutto l'anno ( minimo 6 persone ): +39 320 808 0017 |
Tariffe | Entrata: Offerta libera |
Informazioni | IAT: 032465119 |
Mappa
Indirizzo: Via Prati, 2, 28876 Staffa VB, Italia
Coordinate: 45°58'8,8''N 7°58'2,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il museo è parzialmente accessibile a persone con mobilità ridotta, ma alcune aree potrebbero presentare difficoltà a causa della natura degli edifici storici. È possibile contattare il museo in anticipo per organizzare eventuali supporti o percorsi alternativi.