Albero Monumentale - Il Vecchio Tiglio (Sec. XIII)

Il vecchio tiglio di Macugnaga è un albero secolare che si trova nel centro del paese, simbolo della storia e della tradizione Walser. Questo tiglio (Tilia), che si stima abbia diversi secoli di vita, è uno degli elementi naturali più iconici di Macugnaga

Descrizione

Come Avvicinarlo

Uscendo dall'abitato di Macugnaga in direzione testata di valle, si raggiunge, nello splendido scenario del versante orientale del Monte Rosa, la "Chiesa Vecchia" e il piccolo cimitero, in fregio ai quali, sul lato sinistro della strada, protetto da una chiudenda in legno, è radicato il vecchio Tiglio, vero simbolo per la Comunità locale.

Notizie Botaniche

Il Tiglio a grandi foglie di Macugnaga, Tilia platyphyllos Scop., della famiglia delle Tiliacee, è specie diffusa in centro Europa che, in alcune Regioni del nostro meridione, trova i limiti Sud del proprio areale di vegetazione.
Sulle Alpi piemontesi si spinge oltre i 1500 mt. di altitudine ove ricorre con frequenza sporadica e buon adattamento nelle stazioni rupestri e consociato ad altre latifoglie quali Aceri, Querce e Faggio.
I caratteri che lo distinguono dal vicino Tiglio selvatico (Tilia cordata) sono, tra gli altri, la dimensione maggiore delle foglie, da cui deriva l'appellativo specifico (platy = ampio; phyllos = foglia), e la presenza sulla loro pagina inferiore di ciuffi di peli biancastri, e non bruno-rossastri, alle biforcazioni delle nervature.
Inoltre, si accresce più rapidamente, può raggiungere dimensioni superiori ed è più longevo del Tiglio selvatico; per tali caratteristiche è impiegato come pianta ornamentale nella costituzione di viali e parchi, sebbene oggi prevalgano a tale scopo vari ibridi anche con specie nordamericane.
Il legno del Tiglio a grandi foglie è omogeneo, elastico, poco resistente agli agenti di degrado ed è utilizzato per lavori di falegnameria, tornitura e per sculture.

Conformazione e Stato Vegetativo all'atto del Censimento

La pianta mostrava al rilievo una discreta vigoria vegetativa ma condizioni di stabilità complessivamente alquanto precarie.
Il fusto, alto 3.5 mt. e completamente cavo dalla base, è compromesso in più parti, sino al legno conduttore, da attacchi di carie fungina di avanzata entità, progrediti nel tempo a partire dalle ferite conseguenti allo schianto di alcune branche primarie.
Inoltre, sul lato rivolto al Monte Rosa, presentava un ampio settore necrotico, fessurato longitudinalmente e a rischio di ribaltamento, sormontato da una grossa ferita da taglio di una branca primaria, del diametro di circa 70 cm, recisa in passato a livello dell'impalcatura.
All'attualità l'albero risulta strutturato in cinque branche primarie, li anch'esse parzialmente interessate da carie, che, grazie ad e una buona distribuzione spaziale, vanno a costituire una chioma sufficientemente equilibrata.
Il peso e le sollecitazioni notevoli esercitate da tali ramificazioni all'inserimento su1 grande fusto cavo, evidenziavano peraltro i rischi maggiori per l'integrità del vecchio Tiglio che, se non aiutato staticamente, era da considerarsi a rischio immediato di crolli e scosciature dalle conseguenze irreparabili.

Bibliografia

Tratto da:
"Alberi Monumentali del Piemonte"
A cura di Mario Palenzona, Giovanni Nicolotti, Diego Mondo
L'Artistica Editrice

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Chiesa Vecchia - Frazione Staffa
Apertura Area Aperta - Sempre Visitabile

Mappa

Indirizzo: Via Chiesa Vecchia, 15, 28876 Staffa VB, Italia
Coordinate: 45°58'14,4''N 7°57'51,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Il Vecchio Tiglio di Macugnaga si trova nel centro del paese, facilmente accessibile a piedi. Essendo situato in una zona centrale, è un punto di riferimento visibile per i visitatori e si trova nelle vicinanze di luoghi d'interesse, come la Chiesa di San Pietro. Accesso garantito anche a disabili.

A piedi dal centro di Macugnaga: Il tiglio si trova nel cuore di Macugnaga, quindi è facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese. Se ti trovi vicino alla piazza principale o alla Chiesa di San Pietro, il tiglio è a breve distanza. Basta fare una passeggiata nelle vicinanze del paese per trovarlo.

Accesso in auto: Se arrivi in auto, puoi parcheggiare in uno dei parcheggi pubblici o nelle vicinanze del centro di Macugnaga. Da lì, puoi proseguire a piedi fino al vecchio tiglio, che si trova nelle vicinanze della piazza centrale.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)