Descrizione
SINTESI PROGETTO
Il progetto fornisce una risposta alla vocazione turistica dell’area rispettando una valorizzazione sostenibile del patrimonio ambientale.
Obiettivi specifici: lo sviluppo e la promozione del potenziale turistico legato al ciclo-escursionismo nell’area transfrontaliera che circonda il Monte Rosa; il completamento di un percorso per mountain bike ed e-bike che colleghi senza interruzioni di continuità la Valle di Saas con la Valle Anzasca; la valorizzazione in modo integrato e condiviso di un territorio caratterizzato da un contesto ambientale e culturale comune (l’area del Monte Rosa, Walser).
Risultati previsti: la realizzazione della più importante pista ciclo-escursionistica della zona del Monte Rosa attraverso l’adeguamento di tratti esistenti, la messa in sicurezza del percorso, l’adeguamento all’utilizzo ciclo escursionistico, la regimazione delle acque, la realizzazione ex novo di alcuni tratti, un sistema comune di segnalazione dell’itinerario e di cartellonistica, una sinergica attività di promozione su nuovi mercati anche attraverso le nuove tecnologie dell’ICT. Arrivo e partenza del tracciato verranno collegati alle più importanti direttrici stradali e ferroviarie già presenti.
Tra gli effetti stimati: l’aumento e la diversificazione del numero di turisti, la promozione delle attività economiche presenti sul territorio delle due vallate, il miglioramento della cooperazione transfrontaliera in ambito turistico con iniziative congiunte di gestione della rete bike.
Il progetto fornisce una risposta alla vocazione turistica dell’area rispettando una valorizzazione sostenibile del patrimonio ambientale.
Obiettivi specifici: lo sviluppo e la promozione del potenziale turistico legato al ciclo-escursionismo nell’area transfrontaliera che circonda il Monte Rosa; il completamento di un percorso per mountain bike ed e-bike che colleghi senza interruzioni di continuità la Valle di Saas con la Valle Anzasca; la valorizzazione in modo integrato e condiviso di un territorio caratterizzato da un contesto ambientale e culturale comune (l’area del Monte Rosa, Walser).
Risultati previsti: la realizzazione della più importante pista ciclo-escursionistica della zona del Monte Rosa attraverso l’adeguamento di tratti esistenti, la messa in sicurezza del percorso, l’adeguamento all’utilizzo ciclo escursionistico, la regimazione delle acque, la realizzazione ex novo di alcuni tratti, un sistema comune di segnalazione dell’itinerario e di cartellonistica, una sinergica attività di promozione su nuovi mercati anche attraverso le nuove tecnologie dell’ICT. Arrivo e partenza del tracciato verranno collegati alle più importanti direttrici stradali e ferroviarie già presenti.
Tra gli effetti stimati: l’aumento e la diversificazione del numero di turisti, la promozione delle attività economiche presenti sul territorio delle due vallate, il miglioramento della cooperazione transfrontaliera in ambito turistico con iniziative congiunte di gestione della rete bike.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2022 11:57:30