Description
La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, situata nella frazione di Staffa a Macugnaga, è un luogo di culto di grande importanza storica e spirituale per la comunità locale. Costruita nel XVIII secolo, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura religiosa alpina nella valle del Monte Rosa, con una storia legata alla fede e alle tradizioni dei suoi abitanti.
Epoca di costruzione: La chiesa fu costruita nel 1754 per sostituire un edificio religioso precedente che non era più adeguato alle esigenze della crescente comunità.
Stile architettonico: Lo stile è barocco alpino, caratterizzato da una facciata semplice ma elegante, con decorazioni interne più elaborate. L’uso di pietra e legno locali riflette il legame con il contesto montano.
Posizione: Situata nel cuore della frazione di Staffa, è facilmente raggiungibile e rappresenta uno dei punti di riferimento principali del borgo.
Epoca di costruzione: La chiesa fu costruita nel 1754 per sostituire un edificio religioso precedente che non era più adeguato alle esigenze della crescente comunità.
Stile architettonico: Lo stile è barocco alpino, caratterizzato da una facciata semplice ma elegante, con decorazioni interne più elaborate. L’uso di pietra e legno locali riflette il legame con il contesto montano.
Posizione: Situata nel cuore della frazione di Staffa, è facilmente raggiungibile e rappresenta uno dei punti di riferimento principali del borgo.
Altare Maggiore: Splendidamente decorato, l’altare principale è un’opera d’arte che rappresenta l’Assunzione della Vergine Maria, con statue e intagli in legno dorato.
Affreschi e decorazioni interne: L’interno della chiesa è riccamente decorato con affreschi e dipinti barocchi che raffigurano episodi della vita della Madonna e di Cristo.
Organo a canne: L’organo storico è uno degli elementi più preziosi della chiesa, utilizzato durante le celebrazioni religiose e i concerti.
Campanile: Il campanile in pietra, con la sua forma slanciata e la presenza di orologi e campane, è un simbolo distintivo della chiesa e visibile da diverse parti del paese.
Affreschi e decorazioni interne: L’interno della chiesa è riccamente decorato con affreschi e dipinti barocchi che raffigurano episodi della vita della Madonna e di Cristo.
Organo a canne: L’organo storico è uno degli elementi più preziosi della chiesa, utilizzato durante le celebrazioni religiose e i concerti.
Campanile: Il campanile in pietra, con la sua forma slanciata e la presenza di orologi e campane, è un simbolo distintivo della chiesa e visibile da diverse parti del paese.
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via Imseng - Frazione Staffa |
Téléphone | Parrocchia 0324.65475 |
Carte
Indirizzo: Via Ludovico Jacchetti, 19, 28876 Staffa VB, Italia
Coordinate: 45°58'1,9''N 7°57'58,9''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
Nelle vicinanze della chiesa sono presenti parcheggi, ma potrebbe essere necessario percorrere un breve tratto a piedi per raggiungerla. L'ingresso alla chiesa potrebbe avere un gradino o una soglia, ma non ci sono barriere architettoniche significative.