Description
Il Lago delle Fate è un piccolo lago alpino incantato situato nella frazione di Val Quarazza, vicino a Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa. Questo luogo, circondato da boschi di larici e abeti, è avvolto da un'atmosfera fiabesca, da cui deriva il suo nome evocativo. È una meta molto apprezzata sia per la sua bellezza naturale che per la facilità di accesso, rendendolo ideale per famiglie, escursionisti e amanti della natura.
Altitudine: Circa 1.300 metri sul livello del mare.
Origine: Artificiale, formatosi grazie alla costruzione di una diga per uso idroelettrico, ma perfettamente integrato nell'ambiente naturale.
Panorama: Il lago è circondato da fitte foreste e montagne, con scorci spettacolari sulla Val Quarazza.
Origine: Artificiale, formatosi grazie alla costruzione di una diga per uso idroelettrico, ma perfettamente integrato nell'ambiente naturale.
Panorama: Il lago è circondato da fitte foreste e montagne, con scorci spettacolari sulla Val Quarazza.
Il Lago delle Fate è avvolto da storie e leggende locali che ne aumentano il fascino:
- Le fate della valle: Si narra che, nelle notti di luna piena, le fate scendessero dalla montagna per danzare sulle rive del lago.
- Le miniere d'oro: Lungo la Val Quarazza, si trovano le antiche miniere abbandonate, un tempo utilizzate per l'estrazione dell'oro, che alimentano racconti di mistero e ricchezze nascoste.
Periodo ideale per visitarlo: Da primavera a inizio autunno. In estate il clima è mite e piacevole.
Rispetto per l’ambiente: Non lasciare rifiuti e rispetta la flora e la fauna del luogo.
Rispetto per l’ambiente: Non lasciare rifiuti e rispetta la flora e la fauna del luogo.
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Val Quarazza |
Carte
Indirizzo: Centro Abitato Quarazza, 2, 28876 Macugnaga VB, Italia
Coordinate: 45°57'15,5''N 7°59'14,2''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
Dalla località Isella, una comoda strada comunale chiusa al traffico conduce al lago in circa 30-40 minuti.
Sempre dalla località Isella, un sentiero segue il corso del Torrente Quarazza e si snoda attraverso boschi e punti panoramici. È ben segnalato e adatto anche ai bambini. Accesso consentito a disabili con servizio navetta NCC.