Tassa Rifiuti (TARI)
Tassa Rifiuti (TARI)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La tassa sui rifiuti (TARI) è rivolta a tutti i **titolari di attività e proprietà che producono rifiuti** all'interno del territorio comunale. Questo significa che sono soggetti al pagamento della TARI:
1. Proprietari di abitazioni: I proprietari di case, sia che siano occupate dal proprietario stesso, sia che siano locate a terzi, sono tenuti a pagare la tassa sui rifiuti per l'abitazione.
2. Affittuari e inquilini: Anche gli inquilini che occupano un immobile in affitto sono responsabili del pagamento della TARI, salvo diverso accordo con il proprietario dell'immobile.
3. Attività commerciali, artigianali e industriali: Le imprese e le attività che producono rifiuti, sia in forma residenziale che commerciale, sono soggette alla TARI in base alla superficie occupata e alla tipologia di attività svolta.
4. Altri soggetti non residenti ma titolari di immobili: Persone non residenti che possiedono immobili nel Comune, come case vacanza, seconde case o altri immobili ad uso diverso, devono anch'essi pagare la tassa sui rifiuti.
La TARI viene applicata a chiunque occupi, possegga o detenga un immobile che genera rifiuti, ed è calcolata in base alla superficie dell'immobile e al numero di persone che vi risiedono o vi svolgono attività. Ogni Comune stabilisce le proprie modalità di calcolo e le relative tariffe.
1. Proprietari di abitazioni: I proprietari di case, sia che siano occupate dal proprietario stesso, sia che siano locate a terzi, sono tenuti a pagare la tassa sui rifiuti per l'abitazione.
2. Affittuari e inquilini: Anche gli inquilini che occupano un immobile in affitto sono responsabili del pagamento della TARI, salvo diverso accordo con il proprietario dell'immobile.
3. Attività commerciali, artigianali e industriali: Le imprese e le attività che producono rifiuti, sia in forma residenziale che commerciale, sono soggette alla TARI in base alla superficie occupata e alla tipologia di attività svolta.
4. Altri soggetti non residenti ma titolari di immobili: Persone non residenti che possiedono immobili nel Comune, come case vacanza, seconde case o altri immobili ad uso diverso, devono anch'essi pagare la tassa sui rifiuti.
La TARI viene applicata a chiunque occupi, possegga o detenga un immobile che genera rifiuti, ed è calcolata in base alla superficie dell'immobile e al numero di persone che vi risiedono o vi svolgono attività. Ogni Comune stabilisce le proprie modalità di calcolo e le relative tariffe.
Come fare
Per pagare la TARI(Tassa sui rifiuti), ecco i passaggi che devi seguire:
1. Verifica la tua posizione:
- Proprietario o inquilino: Se sei il proprietario o l'inquilino di un immobile, devi essere registrato come soggetto passivo della tassa. La tassa viene applicata sulla base della superficie dell'immobile e del numero di occupanti (per le abitazioni) o sulla tipologia di attività (per le imprese). I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo ed in particolare l'inizio, la variazione e la cessazione dell'utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere riduzioni; il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di riduzioni. Il contribuente deve mandare denuncia entro novanta (90) giorni dalla data in cui è intervenuta la variazione.
- Rilevazione della superficie: La tassa viene calcolata sulla superficie complessiva dell’immobile, quindi è importante che il Comune abbia i dati corretti.
2. Ricevi l’avviso di pagamento:
- Avviso di pagamento: Il Comune invia un avviso di pagamento annuale che contiene il dettaglio dell'importo dovuto, la scadenza, e i moduli necessari per effettuare il pagamento.
- Calcolo dell'importo: L'importo viene determinato in base alla superficie dell’immobile, al numero di occupanti o, per le attività commerciali, in base alla tipologia e dimensione dell'attività.
3. Compilazione del modello di pagamento:
- Il pagamento può essere effettuato tramite modello F24.
4. Effettuare il pagamento:
- Online: Puoi pagare la TARI online tramite il portale dei pagamenti del Comune o attraverso il servizio di home banking, utilizzando il modello F24.
- Banca o Ufficio Postale: Puoi recarti alla tua banca o all’ufficio postale con il bollettino precompilato o il modello F24 per effettuare il pagamento.
- Sportelli automatici: In alcuni Comuni, è possibile pagare la TARI anche tramite sportelli automatici.
5. Verifica le scadenze:
- La TARI viene generalmente suddivisa in due rate annuali. Le scadenze per il pagamento sono stabilite dal Comune e sono spesso fissate a settembre e dicembre, ma possono variare. Verifica le scadenze precise nell’avviso di pagamento o sul sito del Comune.
6. Conserva la ricevuta:
- Dopo aver effettuato il pagamento, conserva sempre la ricevuta come prova del pagamento, in caso di eventuali verifiche o contestazioni.
1. Verifica la tua posizione:
- Proprietario o inquilino: Se sei il proprietario o l'inquilino di un immobile, devi essere registrato come soggetto passivo della tassa. La tassa viene applicata sulla base della superficie dell'immobile e del numero di occupanti (per le abitazioni) o sulla tipologia di attività (per le imprese). I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo ed in particolare l'inizio, la variazione e la cessazione dell'utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere riduzioni; il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di riduzioni. Il contribuente deve mandare denuncia entro novanta (90) giorni dalla data in cui è intervenuta la variazione.
- Rilevazione della superficie: La tassa viene calcolata sulla superficie complessiva dell’immobile, quindi è importante che il Comune abbia i dati corretti.
2. Ricevi l’avviso di pagamento:
- Avviso di pagamento: Il Comune invia un avviso di pagamento annuale che contiene il dettaglio dell'importo dovuto, la scadenza, e i moduli necessari per effettuare il pagamento.
- Calcolo dell'importo: L'importo viene determinato in base alla superficie dell’immobile, al numero di occupanti o, per le attività commerciali, in base alla tipologia e dimensione dell'attività.
3. Compilazione del modello di pagamento:
- Il pagamento può essere effettuato tramite modello F24.
4. Effettuare il pagamento:
- Online: Puoi pagare la TARI online tramite il portale dei pagamenti del Comune o attraverso il servizio di home banking, utilizzando il modello F24.
- Banca o Ufficio Postale: Puoi recarti alla tua banca o all’ufficio postale con il bollettino precompilato o il modello F24 per effettuare il pagamento.
- Sportelli automatici: In alcuni Comuni, è possibile pagare la TARI anche tramite sportelli automatici.
5. Verifica le scadenze:
- La TARI viene generalmente suddivisa in due rate annuali. Le scadenze per il pagamento sono stabilite dal Comune e sono spesso fissate a settembre e dicembre, ma possono variare. Verifica le scadenze precise nell’avviso di pagamento o sul sito del Comune.
6. Conserva la ricevuta:
- Dopo aver effettuato il pagamento, conserva sempre la ricevuta come prova del pagamento, in caso di eventuali verifiche o contestazioni.
Cosa serve
La TARI (Tassa sui Rifiuti) serve a finanziare il servizio di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani all'interno del territorio comunale.
Cosa si ottiene
La TARI serve a garantire il buon funzionamento del sistema di gestione dei rifiuti, assicurando che i costi siano equamente distribuiti tra tutti i soggetti che generano rifiuti nel Comune.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze per il pagamento della TARI (Tassa sui rifiuti) possono variare a seconda del Comune, ma generalmente seguono queste linee guida:
Pagamento in rate: La TARI viene solitamente suddivisa in due o più rate annuali. Le scadenze principali sono:
Prima rata: di solito scade entro Settembre.
Seconda rata: in genere scade entro Dicembre.
Un'unica soluzione, generalmente entro la scadenza della prima rata.
Pagamento in rate: La TARI viene solitamente suddivisa in due o più rate annuali. Le scadenze principali sono:
Prima rata: di solito scade entro Settembre.
Seconda rata: in genere scade entro Dicembre.
Un'unica soluzione, generalmente entro la scadenza della prima rata.
Se non ricevi l'avviso di pagamento, o se hai domande, puoi sempre contattare l'ufficio tributi del tuo Comune per ulteriori dettagli.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Documents - Réglementation
Formulaires
Informative privacy servizi
Informativa Canone Unico Patrimoniale
Argomenti
Dèrniere modification: 30/01/2025 10:57:17