Descrizione
Prot.n°5590
Macugnaga 24.11.2017.
AVVISO IMPOSTA DI SOGGIORNO LOCAZIONI BREVI
IL RESPONSABILE UIFFICIO POLIZIA MUNICIPALE
INFORMA CHE
Ai sensi dell'art. 4 del D. L. 50 convertito con modificazioni in Legge 96/2017, si intendono per locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, ovvero soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.
DAL 1 DICEMBRE 2017 I PERNOTTAMENTI IN IMMOBILI, SITUATI IN
MACUGNAGA, OGGETTO DI LOCAZIONI BREVI SONO ASSOGGETTATE AD IMPOSTA DI SOGGIORNO.
I responsabili del pagamento dell'imposta di soggiorno, individuati dalla legge, sono:
- il proprietario che incassa direttamente il canone o il corrispettivo dovuto per la locazione;
- il soggetto che esercita attività di intermediazione immobiliare, ;
- il soggetto che gestisce il portale telematico (Booking, Airbnb ecc)
I responsabili del pagamento sono tenuti:
• ad informare, in appositi spazi, i propri ospiti dell'applicazione, dell'entità e delle esenzioni e riduzioni dell'imposta di soggiorno;
• a richiedere, sulla base delle tariffe vigenti, il pagamento dell’imposta per ciascun soggiorno;
• a presentare mensilmente al Comune una dichiarazione in via telematica entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento riportante:
o il numero dei pernottamenti di spettanza del mese,
o il numero dei pernottamenti esenti ,
o il numero dei pernottamenti cui applicare la riduzione,
o l'imposta dovuta,
o gli estremi del versamento,
o eventuali informazioni utili ai fini del computo della stessa,
• a riscuotere l’imposta di soggiorno, in qualità di responsabili del pagamento, con contestuale rilascio di quietanza (è consentito il rilascio di quietanza cumulativa per i gruppi organizzati e per singoli nuclei familiari);
• a versare al Comune di Macugnaga le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno, entro il giorno 16 del mese successivo con le seguenti modalità:
c/c Bancario n.80040 - Banco Popolare Soc.Coop - IBAN IT49D0503445480000000080040
versamento telematico con carta di credito.
alla resa del conto giudiziale, in veste di agenti contabili. Il conto giudiziale, redatto su modello ministeriale, va effettuato in copia originale, sottoscritto dal rappresentante legale della struttura ed inviato entro il 30 gennaio dell'anno successivo a cui si riferisce.
a conservare per cinque anni le ricevute, le fatture, le quietanze e le dichiarazioni rilasciate dal cliente per l’esenzione dall’imposta di soggiorno al fine di rendere possibili i controlli da parte del Comune.
Dichiarazione inizio attività ai fini dell'imposta di soggiorno
I proprietari di immobili utilizzati per locazioni brevi sono invitati a presentare dichiarazione di inizio attività all'ufficio Polizia Municipale.
La dichiarazione può essere presentata:
via mail all'indirizzo: vigili@comune.macugnaga.vb.it
via PEC all'indirizzo :comune.macugnaga.vb@cert.legalmail.it
cartacea presso il Protocollo del Comune in Piazza Municipio 1
In tutti i casi è necessario allegare copia carta d'identità del dichiarante.
.
Dichiarazione online
Si puo’ procedere (procedura che diventerà obbligatoria dal 01.01.2018.) attraverso la dichiarazione on-line:
Si comunica che in data Mercoledì 13 dicembre 2017 alle ore 15.00. presso il Municipio sito in Piazza Municipio 1 è previsto l’incontro formativo per la presentazione del nuovo software Proxima per accedere alla procedura di dichiarazione on-line che è linkabile dal sito web http://macugnaga.imposta-soggiorno.it che permette di migliorare l'interazione tra gli operatori economici e l'Amministrazione Comunale, consentendo la compilazione, la trasmissione in automatico e la stampa delle dichiarazioni mensili previste dalla normativa vigente e dal regolamento comunale.
Proxima permetterà una semplice gestione delle presenze, nonché la creazione dei documenti utili a facilitare i rapporti anche con il cliente e con altri enti pubblici come la Questura, l'ISTAT.
Compilerà in modo automatico anche il modello 21 (rendiconto annuale degli agenti contabili) sulla base delle dichiarazioni presentate.
Ad ogni gestore di struttura vengono assegnate le password per l'accesso al software Proxima.
RICEVUTE IMPOSTA SOGGIORNO
Presso l’Ufficio di Polizia Municipale sito in Piazza Municipio 1 sono disponibili gratuitamente i blocchetti di ricevute per rilasciare quietanza agli ospiti.
Misura Imposta di soggiorno per locazioni brevi
Ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n.88 del 23/11/2017 , ogni
pernottamento (notte/persona) è soggetto :
dal 01.12.2017. al 31.12.2017.
• locazioni in abitazioni categorie catastali A1 – A8 – A9 €. 1,00;
• locazioni in abitazioni diverse da quelle su indicate attinenti alle categorie
catastali del gruppo A €. 0,50.
dal 01 gennaio 2018
• locazioni in abitazioni categorie catastali A1 – A8 – A9 €. 1,50
• locazioni in abitazioni diverse da quelle su indicate attinenti alle categorie
catastali del gruppo A €. 1,00
Il Responsabile del Servizio Vigilanza
V.C. Piero Polidori
Macugnaga 24.11.2017.
AVVISO IMPOSTA DI SOGGIORNO LOCAZIONI BREVI
IL RESPONSABILE UIFFICIO POLIZIA MUNICIPALE
INFORMA CHE
Ai sensi dell'art. 4 del D. L. 50 convertito con modificazioni in Legge 96/2017, si intendono per locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, ovvero soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.
DAL 1 DICEMBRE 2017 I PERNOTTAMENTI IN IMMOBILI, SITUATI IN
MACUGNAGA, OGGETTO DI LOCAZIONI BREVI SONO ASSOGGETTATE AD IMPOSTA DI SOGGIORNO.
I responsabili del pagamento dell'imposta di soggiorno, individuati dalla legge, sono:
- il proprietario che incassa direttamente il canone o il corrispettivo dovuto per la locazione;
- il soggetto che esercita attività di intermediazione immobiliare, ;
- il soggetto che gestisce il portale telematico (Booking, Airbnb ecc)
I responsabili del pagamento sono tenuti:
• ad informare, in appositi spazi, i propri ospiti dell'applicazione, dell'entità e delle esenzioni e riduzioni dell'imposta di soggiorno;
• a richiedere, sulla base delle tariffe vigenti, il pagamento dell’imposta per ciascun soggiorno;
• a presentare mensilmente al Comune una dichiarazione in via telematica entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento riportante:
o il numero dei pernottamenti di spettanza del mese,
o il numero dei pernottamenti esenti ,
o il numero dei pernottamenti cui applicare la riduzione,
o l'imposta dovuta,
o gli estremi del versamento,
o eventuali informazioni utili ai fini del computo della stessa,
• a riscuotere l’imposta di soggiorno, in qualità di responsabili del pagamento, con contestuale rilascio di quietanza (è consentito il rilascio di quietanza cumulativa per i gruppi organizzati e per singoli nuclei familiari);
• a versare al Comune di Macugnaga le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno, entro il giorno 16 del mese successivo con le seguenti modalità:
c/c Bancario n.80040 - Banco Popolare Soc.Coop - IBAN IT49D0503445480000000080040
versamento telematico con carta di credito.
alla resa del conto giudiziale, in veste di agenti contabili. Il conto giudiziale, redatto su modello ministeriale, va effettuato in copia originale, sottoscritto dal rappresentante legale della struttura ed inviato entro il 30 gennaio dell'anno successivo a cui si riferisce.
a conservare per cinque anni le ricevute, le fatture, le quietanze e le dichiarazioni rilasciate dal cliente per l’esenzione dall’imposta di soggiorno al fine di rendere possibili i controlli da parte del Comune.
Dichiarazione inizio attività ai fini dell'imposta di soggiorno
I proprietari di immobili utilizzati per locazioni brevi sono invitati a presentare dichiarazione di inizio attività all'ufficio Polizia Municipale.
La dichiarazione può essere presentata:
via mail all'indirizzo: vigili@comune.macugnaga.vb.it
via PEC all'indirizzo :comune.macugnaga.vb@cert.legalmail.it
cartacea presso il Protocollo del Comune in Piazza Municipio 1
In tutti i casi è necessario allegare copia carta d'identità del dichiarante.
.
Dichiarazione online
Si puo’ procedere (procedura che diventerà obbligatoria dal 01.01.2018.) attraverso la dichiarazione on-line:
Si comunica che in data Mercoledì 13 dicembre 2017 alle ore 15.00. presso il Municipio sito in Piazza Municipio 1 è previsto l’incontro formativo per la presentazione del nuovo software Proxima per accedere alla procedura di dichiarazione on-line che è linkabile dal sito web http://macugnaga.imposta-soggiorno.it che permette di migliorare l'interazione tra gli operatori economici e l'Amministrazione Comunale, consentendo la compilazione, la trasmissione in automatico e la stampa delle dichiarazioni mensili previste dalla normativa vigente e dal regolamento comunale.
Proxima permetterà una semplice gestione delle presenze, nonché la creazione dei documenti utili a facilitare i rapporti anche con il cliente e con altri enti pubblici come la Questura, l'ISTAT.
Compilerà in modo automatico anche il modello 21 (rendiconto annuale degli agenti contabili) sulla base delle dichiarazioni presentate.
Ad ogni gestore di struttura vengono assegnate le password per l'accesso al software Proxima.
RICEVUTE IMPOSTA SOGGIORNO
Presso l’Ufficio di Polizia Municipale sito in Piazza Municipio 1 sono disponibili gratuitamente i blocchetti di ricevute per rilasciare quietanza agli ospiti.
Misura Imposta di soggiorno per locazioni brevi
Ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n.88 del 23/11/2017 , ogni
pernottamento (notte/persona) è soggetto :
dal 01.12.2017. al 31.12.2017.
• locazioni in abitazioni categorie catastali A1 – A8 – A9 €. 1,00;
• locazioni in abitazioni diverse da quelle su indicate attinenti alle categorie
catastali del gruppo A €. 0,50.
dal 01 gennaio 2018
• locazioni in abitazioni categorie catastali A1 – A8 – A9 €. 1,50
• locazioni in abitazioni diverse da quelle su indicate attinenti alle categorie
catastali del gruppo A €. 1,00
Il Responsabile del Servizio Vigilanza
V.C. Piero Polidori
Pièces jointes
Liens
A cura di
Dèrniere modification: 27/11/2017 15:01:49