COMUNE di MACUGNAGA Provincia del Verbano Cusio Ossola Piazza Municipio, 1-28876 Macugnaga (VB) Tel 032465009-fax 032465817 _________________________________________________________________________________________________________________________ Prot. 6177 Data: 21/10/2005 Oggetto: PUBBLICO INCANTO PER LA FORNITURA DI UN ESPLODITORE CON LOCALE DEPOSITO PER LA BONIFICA VALANGHE, COMPRESA LA POSA, DA INSTALLARE IN LOCALITÀ MONTE MORO NEL COMUNE DI MACUGNAGA (VCO) - IMPORTO PRESUNTO INFERIORE A 200.000 DPS - Intervento denominato 5a-II 1. Procedura di aggiudicazione Bando di gara a pubblico incanto, ai sensi del Decreto Leg.vo n. 358/92 s.m.i., art. 9 comma 1 lettera a), indetta dal Comune di Macugnaga per l’affidamento della fornitura di n. 1 esploditore con locale di deposito per la bonifica valanghe, in attuazione dell’Accordo di programma attuativo del Piano degli interventi inerente l’ambito provinciale del VCO stralcio del Programma regionale delle infrastrutture turistiche e sportive – Piemonte 2006 art. 21 della L. 166/2002. 2. Oggetto dell’appalto: fornitura di n. 1 esploditore con locale deposito per la bonifica valanghe da installarsi in località Monte Moro nel Comune di Macugnaga, compresi i servizi complementari (posa in opera, opere edili e allacciamenti elettrici complementari da effettuarsi a corpo e chiavi in mano). 3. Luogo, termine di consegna, penali. la localizzazione dell’esploditore è definita negli elaborati di contratto di cui al successivo punto 5 – Caratteristiche tecniche. Il termine massimo per la fornitura e la posa (installazione) dell’esploditore è di 120 giorni dalla data di consegna dei lavori. (ai sensi dell’art. 25 del Capitolato speciale e disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici dell’opera); la consegna dei lavori avverrà a seguito della verifica di cantierabilità dell’opera. La penale sarà dell’1‰ (uno per mille) dell’importo netto contrattuale per ogni giorno di ritardo. Sono ammessi a presentare l’offerta imprese singole o raggruppate ai sensi e con le modalità stabilite dall’art. 10 del DLgs n. 358/1992. 4. Importo a base di gara: €. 100.700,00 esclusa IVA. 5. Caratteristiche tecniche: Le caratteristiche tecniche dell’esploditore è desumibile dalla documentazione contrattuale depositata c/o l’Ufficio Tecnico così composta: Documentazione contrattuale: Intervento 5a-II Codice elaborato titolo 01 5AII Relazione tecnica specialistica e calcoli preliminari delle strutture e degli impianti 02 5AII Capitolato speciale e disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici. 05 5AII Modello altimetrico digitale con indicazione delle aree d’intervento 06 5AII Planimetria con individuazione dell’area di collocazione degli impianti per il distacco – Area Monte Moro 07 5AII Carta delle valanghe area Monte Moro 08 5AII Carta geomorfologica area Monte Moro 11 5AG Estratto di C.T.R. – Stato di Fatto 12 5AG Estratto di C.T.R. con inserimento degli interventi 14 5AG Estratto di mappa catastale con inserimento degli interventi. Documentazione in consultazione: 04 5AII Computo metrico estimativo Documentazione che dovrà essere obbligatoriamente consultata presso il Comune: Intervento 5a-G (Generale) Codice elaborato titolo 02 5AG Relazione Descrittiva. 05 5AG Studio di fattibilità ambientale 06 5AG Relazione geologico – tecnica e nivologica 08 5AG Piano di intervento per il distacco artificiale delle valanghe 09 5AG Progetto di sicurezza Macugnaga redatto da Eidg. Institut fur Schnee-und Lawinenforschung (SLF) CH 7260 DAVOS Il progetto esecutivo strutturale dei basamenti e degli ancoraggi e la localizzazione dell’esploditore saranno forniti dall’Amministrazione entro la data di consegna dei lavori. 6. Finanziamenti e pagamenti: le opere sono finanziate all’interno di un Accordo di Programma con fondi regionali, di Comunità Montana Monte Rosa, e comunali; i certificati di pagamento saranno emessi a 60 giorni, compatibilmente con le disponibilità di cassa derivanti dagli accrediti dei finanziamenti regionali. 7. Normativa applicabile: D.P.R. 18 aprile 1994 n. 573 (fornitura e installazione sotto la soglia comunitaria di 200.000 DPS). 8. Soggetti ammessi alla gara: soggetti partecipanti italiani (compresi consorzi e cooperative) nonché soggetti U.E. in possesso di requisiti equivalenti; raggruppamenti temporanei ai sensi dell’art. 10 D. Lgs. 358/92 s.m.i. italiani e della U.E. operanti nel settore. In tal caso la documentazione richiesta dovrà essere riferita a ciascuna ditta facente parte del raggruppamento o del consorzio. 9. Esclusione dalla gara e dichiarazione da rilasciarsi: sono esclusi dalla partecipazione i fornitori di cui all’art. 11, comma 1, del D. Lgs. 24/7/1992 n. 358. 10 Fase di presentazione dell’offerta L’offerta dovrà pervenire in busta chiusa al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo del Comune di Macugnaga, Piazza Municipio n. 1 – 28876 Macugnaga (VCO) entro e non oltre le ore 11.00 del 24/11/2005 pena l’esclusione dalla gara. Saranno ammesse le sole domande pervenute presso il Comune di Macugnaga entro la data stabilita. In caso di consegna a mano sarà rilasciata regolare ricevuta. Il tempestivo recapito resta ad esclusivo rischio del concorrente. 11 Modalità di presentazione dell’offerta. Il plico dovrà: · essere unico e riportare all’esterno l’indicazione del mittente e sua ragione sociale e la dicitura “Offerta per fornitura di n. 1 esploditore con locale deposito per la bonifica valanghe da installarsi in località Monte Moro nel Comune di Macugnaga, compresi i servizi complementari (posa in opera, opere edili e allacciamenti elettrici complementari da effettuarsi a corpo e chiavi in mano). · sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante della ditta partecipante alla gara e dovrà contenere i seguenti ulteriori plichi: Busta A – Documentazione tecnico-amministrativa Busta B – Offerta economica tutti sigillati con ceralacca e controfirmati sui lembi di chiusura dal legale rappresentante della ditta partecipante alla gara. Busta A: Documentazione tecnico-amministrativa La busta A dovrà riportare all’esterno l’indicazione del mittente e sua ragione sociale e la dicitura “Busta A – Documentazione tecnico-amministrativa”. Essa dovrà contenere al suo interno, pena esclusione: Ai sensi dell’art. 11 del Decreto Leg.vo 358/92 s.m.i. A1) Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, rilasciata con le forme di cui al DPR 445/00 e s.m.i., attestante di non trovarsi in nessuna delle situazioni previste all’art. 11 comma 1 lettere a), b), c) d), e) ed f); Ai sensi dell’art. 12 del Decreto Leg.vo 358/92 s.m.i. A2) Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. in carta libera, ovvero documento equivalente, in data non anteriore a centottanta giorni precedenti il termine fissato per la presentazione dell’offerta, dal quale risulti l’attività esercitata e l’indicazione del/i legale/i rappresentante/i e delle persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la ditta e recante: 1. dicitura antimafia di cui all’art. 9 D.P.R. 252/98; 2. annotazione di non fallimento e non assoggettabilità ad altre procedure concorsuali nell’ultimo quinquennio; A3) certificato del Casellario Giudiziale riferito ai legali rappresentanti agli amministratori (o soci con poteri di amministrazione) e ad eventuali direttori tecnici o documento equivalente per i concorrenti degli Stati membri della Comunità europee di data non anteriore a tre mesi dalla data di scadenza del termine per l’invito alla gara. Il certificato suindicato è richiesto per il titolare della ditta, se trattasi di persona fisica individuale e per il direttore tecnico, qualora diverso dal titolare. Per le società commerciali e per le cooperative la suddetta certificazione dovrà riferirsi: - al direttore tecnico e a tutti i componenti per le società in nome collettivo; - al direttore tecnico e a tutti gli accomandatari per le società in accomandita semplice; - al direttore tecnico e a tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza per ogni altro tipo di società. Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Leg.vo 358/92 s.m.i. A4) la dimostrazione della capacità finanziaria ed economica sarà fornita mediante uno o più dei seguenti documenti: a) idonee dichiarazioni bancarie; b) bilanci o estratti dei bilanci dell’impresa; c) dichiarazione concernente il fatturato globale d’impresa e l’importo relativo alle forniture identiche a quelle oggetto della gara, realizzate nel triennio 2002-2003-2004 Ai sensi dell’art. 14 del Decreto Leg.vo 358/92 s.m.i. A5) la dimostrazione delle capacità tecniche può essere fornita mediante · l'elenco delle principali forniture effettuate durante gli ultimi tre anni, con il rispettivo importo, data e destinatario. Se trattasi di forniture effettuate ad amministrazioni od enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati o vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; se trattasi di forniture a privati, i certificati sono rilasciati dall'acquirente; quando ciò non sia possibile, è sufficiente una semplice dichiarazione del concorrente; · Certificati stabiliti dagli istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo di qualità, riconosciuti competenti, i quali attestino la conformità dei beni con riferimento a determinati requisiti e norme; · Campioni, opuscoli, descrizioni o fotografie dei beni da fornire, la cui autenticità sia certificabile a richiesta dell’Amministrazione; · Dichiarazione attestante la durata della garanzia dei beni e servizio di assistenza tecnica; · Dichiarazione che attesti che i beni forniti saranno accompagnati da manuale d’uso in lingua italiana. e inoltre: A6) Dichiarazione: · di aver preso visione e di accettare tutte le clausole contenute nel Capitolato speciale e disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici; · di aver preso conoscenza delle condizioni e di tutte le circostanze generali e particolari che possano aver influito nella determinazione del prezzo e delle condizioni contrattuali e che, comunque, possano influire sull’esecuzione della fornitura e della relativa posa in opera, chiavi in mano; · di aver preso visione della documentazione da consultarsi obbligatoriamente indicando i riferimenti di tale visura (giorno, ora e referente dell’Ufficio Tecnico contattato) A7) Cauzione provvisoria pari al 2% costituita mediante polizza fidejussoria o fideiussione bancaria essa dovrà contenere: - la clausola con cui il garante si obbliga ad effettuare il versamento della somma garantita all’ente appaltante entro 15 giorni a semplice richiesta scritta; - la clausola di espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione ex art. 1944 c.c. I documenti di cui sopra dovranno essere sottoscritti dal legale rappresentante della ditta o da un suo delegato, pena esclusione, con firma per esteso e leggibile. Busta B: Offerta economica La busta B dovrà riportare all’esterno l’indicazione del mittente e sua ragione sociale e la dicitura “Busta B – Offerta economica”. Essa dovrà contenere al suo interno l’offerta economica redatta in lingua italiana, sottoscritta dal legale rappresentante o da un suo delegato con firma per esteso leggibile, con l’indicazione dei dati anagrafici e di residenza del firmatario da apporre solo sulla prima pagina, e dovrà indicare il in cifre e lettere il prezzo unitario per l’esploditore offerto (comprendente la fornitura e l’installazione previa la realizzazione del basamento in c.a. e del locale deposito sulla base del progetto esecutivo che fornirà l’Amministrazione, il tutto da realizzarsi chiavi in mano, perfettamente funzionale, funzionante e collaudato); 12. Vincoli dell’offerta Si precisa che l’offerta ha validità e irrevocabilità per un periodo di 180 giorni decorrenti dal termine ultimo fissato per la sua presentazione e che non sono ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, incomplete e in aumento. 13. Apertura dei plichi: avverrà alle ore 9.00 del giorno 25/11/2005 presso la sala consiliare del Comune di MACUGNAGA. Potranno presenziare alla gara i legali rappresentanti delle ditte offerenti o delegati muniti di apposita procura. Nei limiti previsti dagli articoli 11, 12, 13 e 14 del Dlgs 358/1992 codesta Amministrazione potrà invitare le imprese concorrenti a completare od a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati. 14. Criteri di aggiudicazione (ex art. 19, lettera a), D. Lgs. 358/92): la fornitura sarà aggiudicata con il criterio del prezzo più basso offerto. 15. Aggiudicazione: si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida e congrua. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non aggiudicare. Si precisa che a oggi non è ancora perfezionato il parere idraulico forestale e tutela del territorio della regione Piemonte e che l’affidamento è subordinato alla conclusione positiva dell’istruttoria. 16. Subappalto: le lavorazioni di cui si compone l’intervento, opere in c.a., e opere murarie e affini, potranno essere sub-appaltate. 17. Documentazione progettuale: la documentazione progettuale relativa alla gara dovrà essere consultata presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Macugnaga, previo appuntamento. IL DIRETTORE GENERALE dott. Fulvio LONGA