Calcolo IMU
Imposta Municipale Unica (IMU)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il tributo IMU (Imposta Municipale Unica) è rivolto ai proprietari di immobili, compresi terreni e fabbricati, situati nel territorio del Comune. Sono soggetti al pagamento dell'IMU anche i titolari di diritti reali sugli immobili, come l'usufrutto o la superficie. Alcune categorie di immobili, come l'abitazione principale (a meno che non sia di lusso), possono beneficiare di esenzioni o riduzioni.
Come fare
Per pagare l’IMU, ecco i passaggi principali che devi seguire:
1. Calcolare l’importo dovuto:
- Devi determinare la base imponibile dell’immobile (ad esempio, il valore catastale o il valore di mercato, a seconda del tipo di immobile).
- Verifica le aliquote IMU applicate dal tuo Comune, poiché possono variare da un comune all’altro.
- In base alle specifiche esenzioni (ad esempio, per l’abitazione principale non di lusso) o riduzioni, calcola l'importo dell’imposta da pagare.
2. Compilare il modello F24:
- Il pagamento dell’IMU avviene utilizzando il modello F24, che puoi scaricare dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
- Compila il modello con i dati richiesti, come:
- Il codice tributo specifico per l’IMU (ad esempio, 3918 per l’IMU sui fabbricati).
- Il codice catastale del Comune in cui si trova l’immobile.
- L’importo da pagare, calcolato sulla base delle aliquote e dell’immobile.
3. Effettuare il pagamento:
- Online: Puoi pagare comodamente online tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate o utilizzando il servizio di home banking della tua banca.
- Presso la banca o l'ufficio postale: Porta il modello F24 compilato e paga tramite sportello bancario o postale.
- App per smartphone: Alcune app bancarie consentono il pagamento diretto dell'IMU tramite il modello F24.
4. Verifica le scadenze:
- L’IMU va pagata in due rate: la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre. Se preferisci, puoi pagare l’intero importo in un'unica soluzione entro il 16 giugno.
Ricorda di conservare la ricevuta del pagamento per eventuali verifiche future. Se hai dubbi, puoi anche rivolgerti all'ufficio tributi del tuo Comune per maggiori informazioni o assistenza.
1. Calcolare l’importo dovuto:
- Devi determinare la base imponibile dell’immobile (ad esempio, il valore catastale o il valore di mercato, a seconda del tipo di immobile).
- Verifica le aliquote IMU applicate dal tuo Comune, poiché possono variare da un comune all’altro.
- In base alle specifiche esenzioni (ad esempio, per l’abitazione principale non di lusso) o riduzioni, calcola l'importo dell’imposta da pagare.
2. Compilare il modello F24:
- Il pagamento dell’IMU avviene utilizzando il modello F24, che puoi scaricare dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
- Compila il modello con i dati richiesti, come:
- Il codice tributo specifico per l’IMU (ad esempio, 3918 per l’IMU sui fabbricati).
- Il codice catastale del Comune in cui si trova l’immobile.
- L’importo da pagare, calcolato sulla base delle aliquote e dell’immobile.
3. Effettuare il pagamento:
- Online: Puoi pagare comodamente online tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate o utilizzando il servizio di home banking della tua banca.
- Presso la banca o l'ufficio postale: Porta il modello F24 compilato e paga tramite sportello bancario o postale.
- App per smartphone: Alcune app bancarie consentono il pagamento diretto dell'IMU tramite il modello F24.
4. Verifica le scadenze:
- L’IMU va pagata in due rate: la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre. Se preferisci, puoi pagare l’intero importo in un'unica soluzione entro il 16 giugno.
Ricorda di conservare la ricevuta del pagamento per eventuali verifiche future. Se hai dubbi, puoi anche rivolgerti all'ufficio tributi del tuo Comune per maggiori informazioni o assistenza.
Il Comune di Macugnaga nel mese di Maggio inoltra a tutti i contribuenti le schede di calcolo IMU e i relativi F24.
Cosa serve
L'IMU (Imposta Municipale Unica) serve come tributo per finanziare i servizi e le attività del Comune. È una tassa che i proprietari di immobili devono pagare per il possesso di beni immobili come case, terreni e fabbricati. Il ricavato dell'IMU viene utilizzato dai Comuni per sostenere il finanziamento dei servizi pubblici locali, come la manutenzione delle infrastrutture, il trasporto pubblico, la sicurezza e altri servizi essenziali.
Cosa si ottiene
Pagando l'IMU i cittadini contribuiscono direttamente al funzionamento e al miglioramento della propria comunità locale.
Tempi e scadenze
Il pagamento dell'IMU deve essere effettuato in due rate: la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre. È possibile effettuare il pagamento anche in un'unica soluzione entro il 16 giugno.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Documents - Standard
Forms
Informative privacy servizi
Informativa Canone Unico Patrimoniale
Argomenti
Last edit: 30/01/2025 13:29:30